Stili ammessi

 Al concorso sono ammesse birre autoprodotte appartenenti ai seguenti gruppi secondo la guida stili BJCP 2021:

UNCONVENTIONAL

Per questi stili indicati si intende un’interpretazione tradizionale, senza eccedere in licenze stilistiche né snaturando l’essenza dello stile, cercando di portare eventuali variazioni senza stravolgere il risultato finale (es Baltic Porter troppo tostate o troppo alcoliche, Berliner Weisse con qualsiasi aggiunte di frutta ecc... non sono contemplate). In sostanza è una lista da cui sono stati depennati gli stili più comuni, proprio per creare un’occasione per altre tipologie di birra, spesso meno considerate.

🔎 3A Czech Pale Lager (Výčepní)
🔎 3C Czech Amber Lager (Polotmavè)
🔎 3D Czech Dark Lager (Tmavè)
🔎 4B Festbier
🔎 5A Leichtbier
🔎 5B Kölsch
🔎 5C German Exportbier (Dortmunder)
🔎 7B Altbier
🔎 8B Schwarzbier
🔎 9B Eisbock
🔎 9C Baltic Porter
🔎 15A Irish Red Ale
🔎 16C Tropical Stout
🔎 17A Burton Ale
🔎 17B Old Ale
🔎 19B California Common
🔎 22C American Barleywine
🔎 23B Flanders Red Ale
🔎 23C Oud Bruin
🔎 23E Gueuze
🔎 23G Gose
🔎 23A Berliner Weisse
🔎 24C Bière de Garde

HISTORIC

Non saranno ammessi al momento altri stili e non esiste una categoria Experimental di birre “varie ed eventuali”, ma in caso ci fosse una mancanza o una richiesta (per es, Dampfbier ecc), è possibile segnalarlo: dopo aver consultato la fonte, in mancanza di incongruenze, lo stile sarà ammesso al concorso.

🔎 27B Kentucky Common
🔎 27C Lichtenhainer
🔎 27D London Brown Ale
🔎 27E Grodziskie
🔎 27H Roggenbier
🔎 27I Sahti

OTHER HISTORIC

Inoltre, ci sono anche una serie di stili o varianti che saranno ammessi ma che non rientrano in categorie BJCP, proprio perché perduti o poco prodotti. 

Oltre questi, non saranno ammessi altri stili e non esiste una categoria Experimental di birre “varie ed eventuali”, ma in caso ci fosse una mancanza o una richiesta di uno stile che si vuole produrre (per es, Dampfbier, Biere de Mars ecc), è possibile segnalarlo a lostfoundhb@gmail.com: dopo aver fornito una fonte attendibile, in mancanza di incongruenze, lo stile potrà essere inserito in elenco e successivamente l'eventuale birra iscritta sarà ammessa al concorso.   

🔎 Adambier
https://www.maltosefalcons.com/blogs/brewing-techniques-tips/brewing-dortmunder-adambier

🔎 Mumme
http://barclayperkins.blogspot.com/2009/05/mum-or-mumme.html?showComment=1345820730974&m=1#c6313898577352211333
Andreas Krennmair - Historic German and Austrian Beers for the Home Brewer

🔎 Kottbusser
http://barclayperkins.blogspot.com/2010/07/kotbusser-bier-recipe.html
Andreas Krennmair - Historic German and Austrian Beers for the Home Brewer

🔎 Brohyan
https://barclayperkins.blogspot.com/search?q=mumme
Andreas Krennmair - Historic German and Austrian Beers for the Home Brewer

🔎 Kuyt
http://www.berebirra.org/2020/05/conoscere-uno-stile-kuyt.html

🔎 Grisette
http://www.horscategoriebrewing.com/2015/10/what-is-grisette.html
Phil Markowski - Farmhouse Ales

🔎 Dampfbier
https://dafteejit.com/2020/11/about-dampfbier/

🔎 Keptinis
https://www.garshol.priv.no/blog/410.html

🔎 I Seefbier  https://lostbeers.com/a-recipe-for-antwerp-seef/

🔎 J Schöps 
https://beermaverick.com/beer-style/breslau-style-schoeps/

🔎 K Double Blanche
https://www.lostandfound.one/2025/05/lost-found-2-legend-winner-double.html


Non trovi lo stile in elenco? Manda una mail a lostfoundhb@gmail.com e parliamone


LEGEND 

Non sono ammesse interpretazioni storiche di stili sempre attuali (es porter, saison, stout), ma l’eccezione sarà rappresentata da uno stile che come altri lotta per sopravvivere e che da quest’anno entra a far parte degli stili di Lost & Found.

Ogni anno ci concentriamo su una birra a cavallo tra oblio e rinascita e che trascina con sé un intero stile produttivo. Quest’anno lo stile SPÈCIALE BELGE è stato scelto come birra simbolo di L&F. 

Si tratta di una birra che si viene indicata come BELGIAN PALE ALE, ma questo termine viene spesso utilizzato anche per indicare un altro profilo di birra, chiara e molto luppolata.
Le vere e originali Spèciale Belge, invece, sono birre leggermente ambrate, moderatamente luppolate e moderatamente caratterizzate tra il fruttato e il fenolico, entrambi su livelli più bassi di quanto ci si aspetti da altri stili del Belgio. Molte volte sono indicate come versione belga di bitter inglesi, il che rende un po' l'idea.

Per questo stile, il BJCP ha codificato le caratteristiche: solo a un primo impatto sembra non essere uno stile prettamente storico, ma sfido a trovare numerosi produttori nel mondo che producano birre di questo tipo. Si contano sulle dita di una mano.

 24B Belgian Pale Ale (Spèciale Belge)



Non ci sono molte fonti che trattano lo stile, solo qualche accenno su libri e siti web e sui più autorevoli. Men che meno ci sono birrai belgi che ne hanno pubblicamente raccontato caratteristiche e dettagli produttivi, seppur ci siano birre commerciali di questo stile.

Un approfondimento storico-culturale è più che consigliato su varie fonti, tra cui questo post su Berebirra.

La ricetta che si invita a seguire è quella che compare su Brew Your Own (sia magazine che sito) ed è a cura di Jamil Zainasheff (autore anche di libri birrari di ricette e non solo) ed è la seguente.



Da consigliare assolutamente anche la lettura dell'articolo completo, con suggerimenti su ingredienti e in particolare sul lievito, che sul web compare a questo link.

Si lascia all’homebrewer la libertà di interpretarla, a patto che non risulti troppo simile ad altri stili teoricamente vicini come ad alcune bitter inglesi.

L’uso di altre erbe o spezie è sconsigliato per evitare che predominino sulle già citate, che invece devono necessariamente essere presenti e avvertibili per far sì che la birra sia ritenuta in linea con lo stile.

I giudici terranno conto di questi elementi in sede di valutazione della birra, nonché degli esempi commerciali attualmente esistenti.

Si invita quindi a cercare Spèciale Belge nei beer shop e online, a comprenderle e a imitarle con i propri mezzi.

Se non hai deciso che birra iscrivere, COMPLETA UGUALMENTE IL MODULO selezionando la prima voce nell'elenco stili:

“Non ho deciso che birra iscrivere: riservo un posto versando la quota e lo comunicherò in seguito con una mail a lostfoundhb@gmail.com”

versando ugualmente la QUOTA DI ISCRIZIONE.
Non saranno accettati moduli di iscrizione privi del versamento della quota.

Commenti

Post più popolari